

XXXIX FESTIVAL INTERNAZIONALE DI MUSICA DA CAMERA
Asolo - Venezia
1-16 Settembre 2017
Asolo, Chiesa di San Gottardo
SERATA GERSHWIN
Enrico Pieranunzi, pianoforte
Gabriele Mirabassi, clarinetto
Gabriele Pieranunzi, violino
Musiche di G.Gershwin, E.Pieranunzi
Un omaggio alla spregiudicata visione dell’universo sonoro di Gershhwin, tra opere rigorosamente scritte e momenti di improvvisazione jazzistica. Un programma a geometria variabile con punte di assoluta eccezionalità, come, tra l’altro, la possibilità di gustare le due più celebri composizioni orchestrali del compositore americano (An American in Paris e Rhapsody in Blue) in un inusuale allestimento cameristico che non mancherà di stupire per la sua efficacia in relazione alle ben note versioni originali.
Asolo, Chiesa di San Gottardo
VINCITORE CONCORSO PIANISTICO INTERNAZIONALE FERRUCCIO BUSONI
Il suo nome sarà noto solo la sera del 1 settembre, quando si svolgerà la finale del celebre Concorso. E subito dopo sarà a San Gottardo, per la consueta “primizia” dedicata al pubblico asolano, che per primo ascolterà (come avviene già da parecchi anni, grazie ad un accordo tra il Festival e il Concorso) il giovane talento severamente selezionato tra i più promettenti pianisti del mondo.
Auditorium “Lo Squero” – Fondazione Giorgio Cini Venezia, Isola di San Giorgio Maggiore
CONCERTI DELLA NATURA
Sonatori de la Gioiosa Marca
con Dorothee Oberlinger, flauto dolce
Musiche di A. Vivaldi
Un ensemble che ha dedicato una trentennale carriera musicale, celebrata in tutto il mondo, alla ricerca e la diffusione della musica barocca veneziana e il virtuosismo di una delle più applaudite interpreti del flauto dolce per un appuntamento con le opere vivaldiane dedicate ai suoni della natura. Pagine che “non sottintendono un programma, ma corrispondono piuttosto a una visione squisitamente poetica, talvolta pittorica, non pittoresca”, come le definì Gian Francesco Malipiero.
Asolo, Chiesa di San Gottardo
DA BACH… A SOLLIMA
Giovanni Sollima, violoncello
I Solisti Filarmonici Federico Guglielmo, Myriam Dal Don, Carlo Lazari, Glauco Bertagnin,, violini
Luigi Puxeddu, violoncello
Musiche di J.S. Bach, A.Vivaldi, G.Sollima
A cinque anni da un indimenticabile recital, Giovanni Sol-lima, raffinato interprete e compositore, ritorna a Incontri Asolani, questa volta con una delle più importanti orchestre da camera internazionali, formata da prime parti delle principali compagini italiane ed erede dei Virtuosi di Roma e dei Solisti Italiani. Dai capolavori del repertorio barocco alle opere dello stesso Sollima, percorreranno insieme un programma che ruota attorno alle sonorità e alle potenzialità del violoncello, tra dinamici contrasti e sorprendenti assonanze.
Asolo, Chiostro del convento S.S. Pietro e Paolo
dai canti
Ensemble L’arsenale
Filippo Perocco,, direttore
Musiche di S.Bolzelli, A.Lunsqui, F.Perocco, S.Pierini, L.Tomio, R.Vaglini
Nel corso degli ultimi anni, attraverso un’indagine sempre attenta e curiosa degli altri luoghi del far musica, L’arsenale ha intrapreso un percorso di ricerca timbrica peculiare ed originale, esaltato da una scelta netta dell’organico (soprano, sax, chitarre, fisarmonica e pianoforte) e dei suoni accessori (synth, oggetti, strumenti fatti in casa, elettronica low-fi). Il programma, composto come di consueto di soli lavori commissionati dall’ensemble, ne è un’ulteriore declinazione, nella quale si esplorano vari territori del canto inteso come “radice” ed autenticità.
Auditorium “Lo Squero” – Fondazione Giorgio Cini Venezia, Isola di San Giorgio Maggiore
CONTRAPPUNTI
Quartetto di Venezia
Andrea Vio, violino
Alberto Battiston, violino
Mario Paladin, viola
Angelo Zanin,, violoncello
Musiche di W.A.Mozart, P. Hindemith, R.Schumann
Uno dei più celebri quartetti d’archi contemporanei e tre capolavori che hanno precorso i tempi anche attraverso l’uso di armonie non convenzionali. Ma, come volle sottolineare Mozart, “Ci sono passaggi che solo gli intenditori possono apprezzare appieno, ma faccio in modo che anche chi non se ne intende sia contento, pur senza sapere il perché”.
INTERI | RIDOTTI* | |
ASOLO - Chiesa di San Gottardo*fino a 25 anni, oltre i 60 anni, soci di Asolo Musica. |
€ 25,00 | € 19,00 |
VENEZIA - Lo Squero della Fondazione Cini*fino a 25 anni, oltre i 60 anni, soci di Asolo Musica. |
€ 30,00 | € 20,00 |