

XL FESTIVAL INTERNAZIONALE DI MUSICA DA CAMERA
Asolo - Venezia
1-14 Settembre 2018
Asolo, Chiesa di San Gottardo
IL RITORNO
Ivo Pogorelich, pianoforte
Musiche di Mozart, Beethoven, Sibelius, Rachmaninov
“Quest’uomo è un genio”, affermò senza esitazioni Martha Argerich nel 1980 dopo aver ascoltato l’allora ventiduenne Ivo Pogorelich, che subito dopo intraprese, infatti, una travolgente carriera internazionale. Ora, dopo tanti successi e lunghi silenzi, recital acclamati e pause di riflessione, il grande pianista croato torna agli Incontri Asolani, dove ha già incantato la platea nel 2010, con il suo universo poetico capace di scardinare consuetudini interpretative secolari.
Asolo, Chiesa di San Gottardo
FANDANGO
Francesco Manara e Federico Guglielmo, violini
Vladimir Mendelssohn, viola
Giovanni Sollima e Luigi Puxeddu, violoncelli
Musiche di Shubert, Boccherini, Sollima
Cinque archi d’eccellenza per evidenziare la modernità della musica settecentesca, partendo da Schubert e l’unica sua opera-capolavoro per questo organico (Quintetto in Do maggiore). Per proseguire poi con Boccherini, il primo a esplorare le tecniche del violoncello anche con il “Quintettino dello Scacciapensiero” qui proposto e al quale Giovanni Sollima ha dedicato un Fandango, tratto proprio da un’omonima composizione del compositore lucchese.
Asolo, Chiesa di San Gottardo
EFFETTO MOZART
Sonig Tchakerian, violino
Orchestra di Padova e del Veneto
Musiche di Mozart
Tre concerti per violino di Wolfgang Amadeus Mozart (KV 211, 216 e 218) e le cadenze scritte da Giovanni Sollima espressamente per Sonig Tchakerian creano un “Effetto Mozart” unico e innovativo, pur nell’ambito di un repertorio di tradizione. Una proposta classica e sorprendente insieme, come lo sono sempre i progetti della violinista di origine armena, qui in veste di solista e di concertatore dell’Orchestra di Padova e del Veneto.
Asolo, Chiesa di San Gottardo
IL MONDO DI GIUSEPPE TARTINI: MAESTRI, AMICI E RIVALI
L’arte dell’Arco
Federico Guglielmo, violino
Francesco Galligioni, violoncello
Roberto Loreggian, cembalo
Musiche di Corelli, Vandini, Vivaldi, Tartini, Veracini
Attraverso le opere di quattro musicisti coevi, un’immagine del virtuosismo settecentesco lontana dagli stereotipi, capace di metterne in rilievo la ricerca espressiva, l’esplorazione di colore, la garbata conversazione musicale arricchita di molteplici elementi e non solo del funambolismo degli esecutori. Una proposta che rientra nel progetto “Tartini 2020”, che intende diffondere la conoscenza di Giuseppe Tartini e della sua musica.
Asolo, Chiesa di San Gottardo
DANZE, LACRIME E LAMENTAZIONI
Mario Brunello, violoncello
Gevorg Dabaghyan, duduk
Francesca Breschi, voce
Musiche di Monteverdi, Bach, Dowland, Sollima, Salvatore, Sharafyan, Yekmalyan
Mario Brunello ama da sempre la sperimentazione, la ricerca, lo studio di ciò che è sconosciuto, avvicinando tradizioni e mondi lontani. In questo concerto, intraprende dialoghi con altre culture in compagnia della voce di Francesca Breschi e di Gevorg Gourgeni Dabaghyan suontore di duduk, strumento tradizionale armeno. Il titolo suggerisce tutto il misticismo acchiuso in questo progetto, un patrimonio sonoro e poetico che si riverbera nelle diversità di secoli, latitudini, significati, sfuggendo ai corsi e ricorsi della storia e proponendosi sempre con inesauribile energia.
Asolo, Chiesa di San Gottardo
INCONTRO ASOLANO
Bruno Giuranna, viola
Sara Pastine, violino
Giulia Contaldo, pianoforte
Musiche di Janacek, Ravel, Brahms
Bruno Giuranna non è solo uno dei violisti più celebri del mondo ed uno dei più fedeli amici di Inconti Asolani. È un amico prezioso che ogni volta porta con sé nuovi giovani talenti. E anche questo suo ritorno a San Gottardo farà scoprire due giovani volti che si candidano autorevolmente ad essere protagonisti delle sale da concerto di domani. Un finale, quindi, dedicato al futuro della grande musica, secondo lo sguardo privilegiato di uno dei suoi più straordinari interpreti.
INTERI | RIDOTTI* | |
ASOLO - Chiesa di San Gottardo*fino a 25 anni. |
€ 25,00 | € 10,00 |